Il documentario #MisterWonderland”, alla cui realizzazione ha partecipato in maniera significativa la Fondazione Paolo Cresci, ha ricevuto il premio #Cinemino al #FestivaldeiPopoli.
Il documentario #MisterWonderland”, alla cui realizzazione ha partecipato in maniera significativa la Fondazione Paolo Cresci, ha ricevuto il premio #Cinemino al #FestivaldeiPopoli.
Sabato, 9 novembre 2019, il docufilm “Italia addio, non tornerò” sarà presentato per la prima volta davanti ad una platea di liceali.
Grazie all’ Istituto D'Istruzione Superiore 'Giacomo Antonietti' di Iseo (Brescia), che dopo un anno ospita ancora una volta la Fondazione Paolo Cresci.
Il MUSEO PAOLO CRESCI per la storia dell’emigrazione italiana rimarrà chiuso da domani 8 ottobre fino al giorno 17 ottobre compreso.
On line il nuovo di numero della rivista, con i seguenti contributi:
Umberto Baldocchi, Pietro Luigi Biagioni
Presentazione
Adriana Marcolini
A Picinisco (Frosinone), sabato 20 luglio alle ore 17,30, si terrà il secondo convegno sull’Arandora Star, in vista anche delle celebrazioni per l’80° anniversario nel 2020.
Con piacere siamo lieti di comunicare che la Fondazione parteciperà al simposio mondiale
DIASPORE ITALIANE, che si terrà a Genova dal 27 al 29 Giugno p.v.
Durante l’incontro tra i maggiori studiosi delle migrazioni, verrà presentato il documentario ITALIA ADDIO, NON TORNERO’.
Nell’ambito dell’iniziativa “La notte dei Musei”, sabato 18 maggio dalle ore 21,00 alle ore 23,00, sempre nel proprio Museo,
la proiezione in loop del docufilm “Italia addio, non tornerò”
Nell’ambito del programma, “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”, presso il nostro Museo
ITALIA ANCORA, PRIMO MAGGIO 2019
Una raccolta a livello mondiale di video testimonianze del lavoro degli italiani all'estero, nel giorno della festa del lavoro.
Perché l'emigrazione degli anni 2000 è una fetta importante di storia italiana, da conservare e tramandare.