Altrove – Rivista di storia ed intercultura – on line
Editore: Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, Cortile Carrara, n.1, Palazzo Ducale, Lucca
Direttore responsabile: Pietro Luigi Biagioni
Autorizzazione del Tribunale di Lucca n. 900 – Registro dei Periodici del 08.08.09
Questo numero contiene i seguenti contributi:
Graziella Tonfoni
Parte 1 – Teorie scientifiche in migrazione e fenomeni lessicali di ritorno. Brevi cenni per ulteriori riflessioni
Sommario
Introduzione
1. Due volumi, una trilogia
2. La scienza migrante, al singolare
3. Riproposta ecologica, al plurale
Conclusioni
Parte 2 – Le scritture complesse della migrazione intellettuale di ritorno; la ricompattazione di un patrimonio di missive scientifiche espresse in stile letterario
Sommario
Premessa
Introduzione
1. La riduzione ed il superamento di un debito ecdotico di citazione bibliografica
2. Liquidità concettuale lirica nel rispetto delle diversità territoriali
3. La progettazione escatologica di una mappa utopica
4. Banca biblioteconomica pre-testuale italiana
5. Ridirezionamento paratestuale per una capitalizzazione ecologica e sostenibile
6. Un esempio di mobilità stilistica e movimentazione di frasi provenienti da emissioni in cloud computingriversatesi in tratte di email streaming
7. Metodi di economia testuale e prassi di filologia nella realtà post tecnologica attuale
8. Cinematografia filologica e apparati autocritici per un paratesto virtuale condiviso
9. Gestione ragionata delle “letterature migranti di ritorno”
10. Manovrabilità interpretativa in molteplici sovrapponibilità filologiche
11. Manovra critica virtuale per una rappresentazione fittizia dei Memorabilia (Graziella Tonfoni 1979-2009)
Conclusioni
Parte 3 – Nuove forme di citazione bibliografica: criteri stabili per una catalogazione post-europea
Sommario
Introduzione
1. La conversione in formato pan-europeistico di una bibliografia italiana con nessi logici “a ritroso”
2. Il riversamento post-europeo di una bibliografia italiana, in formato ridotto, per una crescita letteraria comparativa
3. Prototipi narrativi e modelli di saggistica per una letteratura italiana della migrabilità inter-europea
4. Un prototipo letterario italiano per una critica ed una filologia a portabilità intra-europea
5. La conservazione delle dimensioni bibliografiche in un “altrove stilistico” attraverso la consultazione dei vocabolari italiani
6. Economie bibliografiche del Divisionismo Europeo: le Riscritture Migrazioniste di liste di titoli
7. Macro-modelli di classificazione cognitiva delle bibliografie sparse in euro-zona e delocalizzazione delle micro-biografie in aree limitrofe
8. La migrazione di contenuti condivisibili come percorso di ricapitolazione costante
9. Anno 2012: dall’astrattismo scientifico dell’eurobibliografia alla concreta nazionalizzazione delle azioni euristiche letterarie
Conclusioni
Appendice